Scopri perché combinare pompe di calore e impianti fotovoltaici è la soluzione più efficiente e sostenibile per riscaldare casa e azzerare le bollette. ARP Energia ti spiega come funziona e quanto puoi risparmiare.
Pompa di calore e fotovoltaico sono le tecnologie chiave della transizione energetica. Da sole offrono efficienza e sostenibilità, ma è quando lavorano in sinergia che raggiungono il massimo potenziale.
Grazie a questa combinazione, puoi riscaldare e raffrescare casa, produrre acqua calda sanitaria e generare da solo l’energia che ti serve, riducendo quasi a zero bollette ed emissioni.
Il tuo impianto fotovoltaico produce energia elettrica gratuita e pulita dai raggi solari.
La tua pompa di calore utilizza quell’elettricità per riscaldare la casa e l’acqua sanitaria, assorbendo calore dall’aria esterna.
1. Massimo risparmio energetico
Una pompa di calore consuma circa 1 kWh per produrre 3-4 kWh di calore. Se quell’energia è fornita dal tuo fotovoltaico, i costi si azzerano nelle ore di sole.
2. Emissioni quasi nulle
Un sistema combinato permette di eliminare la caldaia a gas e portare le emissioni domestiche vicine allo zero, soprattutto se abbini una fornitura elettrica da fonti rinnovabili.
3. Incentivi statali e rateizzazione
Grazie a Ecobonus, Conto Termico e IVA agevolata, puoi recuperare parte dell’investimento e pagare in comode rate.
4. Efficienza e durabilità
Le pompe di calore durano mediamente 15–20 anni
I pannelli solari superano anche i 30–35 anni con scarsa manutenzione
Con ARP Energia hai un processo chiaro e veloce:
Analisi energetica gratuita dell’abitazione
Progetto tecnico su misura
Installazione rapida (entro 30 giorni dall’accettazione)
Attivazione e collaudo
Il nostro team si occupa anche della pratica per gli incentivi, così non devi pensare a nulla.
Dipende dalla metratura, esposizione solare e consumi. In media, i nostri clienti risparmiano:
fino al 60% in bolletta dopo il primo anno
oltre 1 tonnellata di CO₂ all’anno rispetto a una caldaia tradizionale
Quasi sempre sì. Le soluzioni ARP si adattano a:
Villette, bifamiliari e appartamenti indipendenti
Case con tetto o terrazzo esposto al sole
Impianti con radiatori, fancoil o pavimento radiante
Con fotovoltaico e pompa di calore si raggiunge l’autosufficienza energetica? In gran parte sì, specie con un sistema di accumulo.
Come si integra il fotovoltaico alla pompa di calore? Attraverso un collegamento diretto o un sistema domotico che gestisce i carichi in base alla produzione solare.
Quanto durano i pannelli e le pompe di calore? Dai 15 ai 40 anni, a seconda della manutenzione e della tecnologia scelta.
Grazie agli incentivi ancora disponibili, l’energia solare combinata alla pompa di calore è oggi più accessibile che mai.